Canali Minisiti ECM

Alzheimer, scoperto il meccanismo alla base malattia

Neurologia Redazione DottNet | 29/05/2017 13:48

Lo studio, realizzato da un team italiano, ha suggerito un potenziale nuovo all'approccio terapeutico

Scienziati italiani hanno scoperto direttamente sulle cellule umane il meccanismo molecolare alla base dell'Alzheimer (in particolare della forma più diffusa di questa malattia, quella non ereditaria) e sulla base di esso un nuovo potenziale approccio terapeutico che potrebbe impedire lo sviluppo o bloccare la progressione dell'Alzheimer. E' il risultato di una ricerca pubblicata sulle riviste Scientific Reports e Frontiers in Neuroscience da Anna Chiarini e Ilaria Dal Prà dell'Università di Verona.  

Ad oggi si ritiene che la malattia sia causata dall'accumulo nel cervello di due proteine tossiche, la beta-amiloide e la tau fosforilata (p-tau), le quali ledono aree sempre più estese della corteccia cerebrale adibite alle funzioni cognitive e mnemoniche, che di conseguenza vengono perdute.     L'idea è che la beta-amiloide e la p-tau comincino a danneggiare i neuroni alcuni decenni prima che compaiano le amnesie tipiche dell'Alzheimer, spiegano Chiarini e Dal Prà.     "Sinora però - continuano - i meccanismi alla base dell'Alzheimer erano oggetto di pure supposizioni, il che spiega l'assenza di terapie efficaci".    Usando cellule nervose umane in provetta le esperte sono riuscite a identificare gli effettivi meccanismi alla base dell'accumulo delle due proteine tossiche: si tratta dell'interazione tra la beta-amiloide e dei recettori dello ione calcio (CaSR).

pubblicità

Gli scienziati hanno anche visto che bloccando questa interazione attraverso inibitori dei recettori del calcio (con sostanze già note, gli antagonisti specifici del CaSR o calcilitici, tra cui ad esempio 'NPS 2143'), da un lato si sopprimono totalmente gli effetti neurotossici indotti dall'interazione beta-amiloide/CaSR nelle cellule, e dall'altro si favorisce il rilascio, da parte delle stesse cellule, di un fattore protettivo, sAPPalfa. "Questi risultati ottenuti con cellule nervose umane provano per la prima volta in assoluto che i calcilitici costituiscono un approccio terapeutico totalmente nuovo che potrebbe impedire lo sviluppo o bloccare la progressione dell'Alzheimer", conclude Chiarini.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing